Il disegno di un vaso greco consente di cimentarsi sul controllo della rappresentazione delle forme concave e delle forme convesse in modo simmetrico rispetto ad un asse verticale.
Dall'alto verso il basso generalmente si distinguono questi elementi costitutivi:
- ORLO: parte superiore del vaso;
- COLLO: parte concava, di raccordo tra l'orlo e la spalla;
- SPALLA: parte di raccordo tra il collo e la pancia;
- PANCIA: parte centrale del vaso, convessa;
- PIEDE: base del vaso.
Le figure di questa prima immagine dell'articolo sono state realizzate con la matita su un foglio da disegno e con la Apple Pencil sull'iPad Pro tramite l'App Procreate.
Disegno: sagoma, figure e decorazioni
L'immagine qui di fianco rappresenta la parte sinistra di un vaso (parte a sinistra dell'asse di simmetria); i vari elementi costituitivi del vaso sono così caratterizzati:
- COLLO, decorato con una palmetta stilizzata;
- SPALLA, decorata con doppie-linee che terminano con archetti;
- PANCIA, con una figura umana che si aggrappa ad una vite con dei grappoli di uva;
- PANCIA, parte inferiore: decorazione a meandro (decorazione detta greca).
- PIEDE, decorato con foglie stilizzate.
Le decorazioni della SPALLA e della parte inferiore della PANCIA seguono un andamento curvilineo e non verticale, rispettando la tridimensionalità del vaso: il vaso è infatti una rappresentazione a due dimensioni (su un foglio da disegno o, in questo caso, su questo schermo) di un oggetto tridimensionale, caratterizzato cioè dalle tre dimensioni (lunghezza, larghezza, progondità), in cui le linee verticali seguono la forma convessa del vaso, come i meridiani nel caso dei disegni che rappresentano la terra (i meridiani, verticali, vengono rappresentati come linee curve; i paralleli, orizzontali, rimangono invece orizzontali).
La parte destra della figura è invece dedicata allo studio dei seguenti dettagli:
- forma della testa della figura (a cui ho poi aggiunto baffi, barba, capelli e copricapo nel disegno definitivo nella PANCIA del vaso), vista di profilo;
- pugno, eseguito osservando la mia mano sinistra che impugnava una penna; osserva il disegno dell'asse del bastone: l'asse è una linea di costruzione realizzata prima del disegno del bastone, non dopo;
- mantello, con l'andamento del panneggio, in modo da ottenere una reppresentazione tridimensionale;
- decorazione geometrica a meandro (detta anche greca); si tratta di una decorazione MODULARE realizzata a partire da una griglia di quadrati, 5 in altezza e 4 in larghezza, che si ripete orizzontalmente (vedi video sottostante).
Nel video sottostante osserva come realizzare decorazioni a palmette e greche.
Dopo aver scansionato il disegno eseguito su carta, con un programma di fotoritocco ho colorato il vaso in due modi, rifacendomi alla tecnica degli antichi greci.
Vasi degli antichi greci

Vaso a figure nere

Vaso a figure rosse
Nel passato gli antichi greci decoravano i vasi dipingendo il più delle volte con un solo COLORE: il nero.
Lasciando a vista il colore rosso dell’argilla cotta e adoperando una vernice nera, realizzarono vasi A FIGURE NERE e vasi A FIGURE ROSSE.
Gli STRUMENTI adoperati erano:
- un pennello, per stendere la vernice nera;
- una punta metallica, per grattare la vernice nera e riportare alla luce il colore dell'argilla.
Qui di seguito puoi leggere le caratteristiche che distinguono i vasi a figure nere dai vasi a figure rosse.
Vasi a figure nere
- Colore delle figure: nero .
- Colore dello sfondo: rosso (colore dell'argilla).
- Colore delle linee di contorno delle figure: rosso .
Le linee di contorno delle figure venivano realizzate incidendo la figura nera con una punta metallica in modo da far risaltare il colore dell’argilla cotta (rosso).
Vasi a figure rosse
- Colore delle figure: rosso (colore dell'argilla).
- Colore dello sfondo: nero .
- Colore delle linee di contorno: nero .
Le linee di contorno della figura venivano eseguite con la vernice nera.
Nelle immagini qui di seguito osserva come cambia l’aspetto dei vasi a seconda che le figure siano nere o rosse; l'ultima immagine è una composizione costituita da figure nere a sinistra dell'asse di simmetria e da figure rosse a destra dell'asse di simmetria.

Vaso a figure nere

Vaso a figure rosse

Composizione
Come disegnare immagini simmetriche con l'aiuto del pc
Con l'aiuto del pc è possibile realizzare una figura simmetrica semplicemente adoperando un programma di fotoritocco e adoperando la funzione DUPLICA e RIFLETTI:
- attraverso un programma di fotoritocco (gimp o photoshop per esempio), si apre il proprio disegno precedentemente scansionato o convertito in digitale;
- si duplica il disegno; in photoshop, quando si duplica il disegno, si apre automaticamente un nuovo documento che è la copia dell'originale;
- si riflette il duplicato rispetto all’asse verticale (Immagine - Rotazione immagine - Rifletti quadro orizzontale), così come è stato eseguito per le immagini pubblicate in questa pagina;
- si copia il duplicato e lo si incolla nel disegno originale (raddoppiare le dimensioni del quadro originale se necessario; con il termine quadro si intende il foglio da disegno);
- si sposta il duplicato vicino all'originale, fino ad accostare i due disegni;
- si salva il file.
Come disegnare a mano un vaso in modo che sia simmetrico
Se si ha intenzione di disegnare un'immagine simmetrica a mano, si può seguire questa strada:
- si disegna il profilo di un vaso a sinistra o a destra dell’asse di simmetria;
- si disegna a mano libera la parte simmetrica del vaso, lasciandosi guidare dagli occhi e dal movimento del braccio e del polso, CON UN TRATTO MOLTO LEGGERO;
- su tutto il vaso si disegnano linee orizzontali, con una distanza a piacere l'una dall'altra; attenzione: le linee orizzontali devono essere tutte PARALLELE (adoperare le squadre in caso di incertezze);
- si osserva che ogni linea orizzontale interseca il profilo del vaso in due punti: uno a sinistra ed uno a destra dell'asse verticale di simmetria;
- ci si sofferma su una linea orizzontale, si verifica con un righello che i due punti individuati su di essa siano equidistanti dall’asse di simmetria e si apportano le correzioni necessarie;
- ci si sofferma poi su tutte le altre linee orizzontali, si individuano tutti i punti di intersezione tra le linee orizzontali ed il profilo del vaso e si apportano le correzioni necessarie; maggiore sarà il numero delle linee orizzontali e maggiore sarà la precisione del disegno.
Come ulteriore verifica e prova del nove, basta piegare il foglio da disegno lungo l’asse di simmetria e sistemarlo sul vetro di una finestra: in trasparenza eventuali imperfezioni risultano subito evidenti.

Vaso a figure nere

Vaso a figure rosse
I due vasi in alto sono stati disegnati a mano libera su un foglio F4 di cm 33x48, sono stati ripassati a mano libera con due pennarelli neri (uno a punta sottile per le figure interne ed uno a punta spessa per la linea esterna di contorno) e sono colorati al pc, ora su sfondo rosso ora su fondo nero; la figura centrale rappresenta Zeus, personaggio tratto dal cartone animato Hercules.
In questo video il vaso è invece stato realizzato interamente su iPad con l'app Procreate.